Nell'attuale era di graduali adeguamenti nel panorama economico globale, di concetti di protezione ambientale profondamente radicati e di rapidi progressi tecnologici, l'industria della plastica si trova in un momento critico di trasformazione e sviluppo. Tuttavia, Attualmente, l'industria della plastica si trova ad affrontare una serie di gravi sfide, che non solo ne limitano lo sviluppo a breve termine, ma rappresentano anche una minaccia per la sua sostenibilità a lungo termine. L'analisi di queste sfide e l'esplorazione di contromisure sono di vitale importanza per la direzione futura dell'industria della plastica.
In primo luogo, a causa di fattori quali il rallentamento della crescita economica globale e l'aumento del protezionismo commerciale, la domanda di mercato di prodotti in plastica è diminuita in modo significativo e la concorrenza è diventata sempre più agguerrita. Dal punto di vista del mercato internazionale, gli attriti commerciali hanno portato all'ostruzione delle importazioni e delle esportazioni e molte imprese di plastica che dipendono dalle esportazioni hanno registrato un forte calo dei volumi degli ordini. Prendendo come esempio la guerra commerciale sino-statunitense, l'imposizione di dazi ha ridotto la competitività dei prezzi dei prodotti in plastica cinesi nel mercato statunitense, con conseguente forte calo del volume delle esportazioni. La contrazione della domanda di mercato ha intensificato la concorrenza all'interno del settore. Molte aziende di plastica hanno adottato strategie di riduzione dei prezzi per competere per la quota di mercato limitata, portando a una guerra dei prezzi sempre più feroce. Ciò non solo riduce i margini di profitto delle imprese, ma porta anche a un calo della redditività complessiva del settore. Alcune piccole e medie imprese, a causa della debole solidità finanziaria e delle insufficienti capacità di innovazione tecnologica, sono gradualmente cadute in difficoltà nell'agguerrita concorrenza del mercato e affrontano persino il rischio di fallimento, accelerando il rimescolamento del settore.
Con il continuo miglioramento della consapevolezza ambientale globale, i governi di vari paesi hanno successivamente introdotto politiche di protezione ambientale più rigorose e l'industria della plastica è diventata un obiettivo normativo chiave. Politiche come il "Plastic Restriction Order" e il "Plastic Prohibition Order" hanno imposto severe restrizioni alla produzione e all'uso di prodotti in plastica usa e getta. Il "Green New Deal europeo" dell'Unione Europea ha proposto che entro il 2030 tutti gli imballaggi in plastica sul mercato dell'UE siano riciclabili o riutilizzabili. In Cina, molte regioni hanno gradualmente ampliato l'ambito di attuazione del "Plastic Restriction Order", limitando l'uso di sacchetti di plastica non biodegradabili e stoviglie di plastica usa e getta, ecc. La pressione ambientale sull'industria della plastica si manifesta anche nel riciclaggio e nell'utilizzo della plastica. Il grande accumulo di rifiuti di plastica ha causato un grave inquinamento dell'ambiente, ma attualmente il riciclaggio e l'utilizzo della plastica devono affrontare molte sfide. Da un lato, il costo del riciclaggio della plastica è elevato e il sistema di riciclaggio non è ancora completo, con il risultato che una grande quantità di rifiuti di plastica non viene riciclata in modo efficace. D'altra parte, il riutilizzo di materiali riciclati qualificati è messo in discussione e la loro stabilità qualitativa e le loro prestazioni differiscono in una certa misura da quelle della plastica vergine, influenzando la promozione e l'applicazione di materiali riciclati sul mercato. Sebbene l'industria abbia ottenuto alcuni risultati nel riciclaggio e nel riutilizzo della plastica, per raggiungere l'economia circolare complessiva del settore, ci sono ancora compiti lunghi e ardui da affrontare e il percorso di sviluppo sostenibile è arduo e tutt'altro che facile.
Dopo anni di sviluppo, l'industria della plastica ha compiuto alcuni progressi in termini di tecnologia di processo e altri aspetti. Tuttavia, esiste ancora un divario significativo rispetto al livello avanzato internazionale in alcune tecnologie di base chiave. Ad esempio, nella tecnologia di produzione di tecnopolimeri di fascia alta, nella tecnologia di modifica ad alte prestazioni delle materie plastiche e nelle tecnologie chiave del riciclaggio e dell'utilizzo della plastica, le imprese nazionali si affidano ancora alle importazioni o sono in fase di recupero. La mancanza di queste tecnologie chiave limita lo sviluppo dell'industria cinese della plastica verso direzioni intelligenti e di fascia alta. Gli investimenti nell'innovazione scientifica e tecnologica sono entrati in un periodo di strozzature, con un'elevata pressione sugli investimenti in ricerca e sviluppo e grandi difficoltà nelle scoperte. A causa della mancanza di sufficienti investimenti in ricerca e sviluppo, le capacità di innovazione tecnologica delle imprese sono insufficienti, il che rende difficile lo sviluppo di nuovi prodotti e nuove tecnologie con competitività sul mercato. Pertanto, siamo ancora in una posizione passiva nella competizione di mercato.
La produzione dell'industria della plastica dipende fortemente da materie prime come petrolio e carbone. I prezzi di queste materie prime sono influenzati da situazioni politiche internazionali, fattori economici regionali, ecc. e fluttuano frequentemente con grandi ampiezze. Negli ultimi anni, le significative fluttuazioni dei prezzi internazionali del greggio hanno rappresentato una grande sfida per il controllo dei costi dell'industria della plastica. Quando il prezzo del petrolio greggio aumenta, aumenta anche il costo di produzione delle materie prime plastiche e le imprese devono affrontare un'enorme pressione sui costi. Se le imprese non riescono a trasferire prontamente i costi sui prezzi dei prodotti, i profitti ne risentiranno gravemente. Al contrario, quando il prezzo del petrolio greggio scende, sebbene il costo delle materie prime diminuisca, l'incertezza della domanda di mercato e la concorrenza sui prezzi all'interno del settore rendono difficile per le imprese ottenere benefici significativi dalla riduzione dei costi. Oltre alle fluttuazioni dei prezzi delle materie prime, l'industria della plastica deve affrontare anche l'aumento dei costi di trasporto e del costo del lavoro. Con i cambiamenti nel mercato logistico globale e lo squilibrio tra domanda e offerta del mercato del lavoro, i costi di trasporto e i salari del lavoro continuano ad aumentare, aumentando ulteriormente i costi operativi delle imprese. L'aumento della difficoltà di controllo dei costi ha avuto un impatto negativo sulla redditività e sulla competitività sul mercato delle imprese di plastica.
Di fronte a queste sfide, le imprese dell'industria della plastica devono andare avanti, alla costante ricerca di soluzioni, in modo da essere ancora in grado di invertire la tendenza e continuare ad andare avanti di fronte a così tante sfide difficili e dimostrare la loro competitività aziendale unica!